• Trova per CAP
  • La federazione
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Trova per CAP
  • La federazione
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Servizi Luganese
    ALFD - Vai alla presentazione dell'Associazione Luganese Famiglie Diurne -->

    Servizi attivi nella regione Luganese

    Genitori affidanti

    Genitori che usufruiscono del servizio famiglie diurne.

    Famiglie diurne

    Le famiglie diurne sono quelle famiglie che si mettono a disposizione per accogliere presso il loro domicilio uno o più bambini.

    Doposcuola

    Per i genitori occupati professionalmente che non riescono a essere presenti alla fine della scuola.

    Mense

    Per i genitori occupati professionalmente che non riescono a essere presenti al momento del pranzo.

    Colonie diurne estive

    Colonie diurne estive organizzate dalla nostra associazione
    Non sai a quale regione fare riferimento?
    Cerca per CAP o paese
  • Servizi Mendrisiotto
    AFDM - Vai alla presentazione dell'Associazione Famiglie Diurne del Mendrisiotto -->

    Servizi attivi nella regione Mendrisiotto

    Genitori affidanti

    Genitori che usufruiscono del servizio famiglie diurne

    Famiglie diurne

    Le famiglie diurne sono quelle famiglie che si mettono a disposizione per accogliere presso il loro domicilio uno o più bambini.

    Nidi d’infanzia

    Un servizio di qualità dove i genitori affidano i loro bambini a persone competenti, in un luogo sicuro e protetto.

    Centri extrascolastici

    Questi centri si occupano dei bambini (dai 3 ai 14 anni) negli orari in cui la scuola e la scuola dell’infanzia sono chiuse.

    Mense e doposcuola

    Per i genitori occupati professionalmente che non riescono a essere presenti al momento del pranzo o alla fine della scuola.

    Colonie diurne estive

    Colonie diurne estive organizzate dalla nostra associazione
    Non sai a quale regione fare riferimento?
    Cerca per CAP o paese
  • Servizi Sopraceneri
    AFDS - Vai alla presentazione dell'Associazione Famiglie Diurne Sopraceneri -->

    Servizi attivi nella regione Sopraceneri

    Genitori affidanti

    Genitori che usufruiscono del servizio famiglie diurne

    Famiglie diurne

    Le famiglie diurne sono quelle famiglie che si mettono a disposizione per accogliere presso il loro domicilio uno o più bambini

    Centri extrascolastici

    I centri accolgono negli orari extrascolastici bambini dai 3 ai 12 anni che frequentano la scuola dell'infanzia o la scuola elementare

    Nidi d’infanzia

    I nidi accolgono bambini di età compresa tra 3 mesi e 4 anni, dove i genitori affidano i loro bambini a persone competenti, in un luogo sicuro e protetto

    Centri socializzazione e pre-asili

    Centro di socializzazione per bambini e genitori e pre-asilo per bimbi a partire dai 2 anni,

    Mense famigliari

    La Mensa famigliare è un servizio che offre ai bambini che ne hanno la necessità, un luogo sicuro e accogliente dove trascorrere le ore della pausa pranzo durante il periodo scolastico

    Mense scolastiche e doposcuola

    L’Associazione Famiglie Diurne Sopraceneri (AFDS), su richiesta dei singoli Comuni, gestisce alcune mense scolastiche e doposcuola
    Non sai a quale regione fare riferimento?
    Cerca per CAP o paese
  • Iscrizioni
  • Novità e comunicati
default-logo

Federazione Ticinese Famiglie Diurne

  • Home
  • Servizi Luganese
    • Genitori affidanti
    • Famiglie diurne
    • Doposcuola
    • Mense
    • Colonie diurne estive
  • Servizi Mendrisiotto
    • Genitori affidanti
    • Famiglie diurne
    • Nidi d’infanzia
    • Centri extrascolastici
    • Mense e doposcuola
    • Colonie diurne estive
  • Servizi Sopraceneri
    • Genitori affidanti
    • Famiglie diurne
    • Centri extrascolastici
    • Nidi d’infanzia
    • Centri socializzazione e pre-asili
    • Mense famigliari
    • Mense scolastiche e doposcuola
  • Iscrizioni
  • Trova per CAP
  • La federazione
    • Luganese
    • Mendrisiotto
    • Sopraceneri
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Novità e comunicati

Nido dell’infanzia “Il Castello dei bimbi” a Bellinzona

Home - Centri e famiglie diurne - Nido dell’infanzia “Il Castello dei bimbi” a Bellinzona

Regione: Sopraceneri
Informazioni aggiuintive
Documenti da scaricare
Paesi serviti da questo centro

Nido dell’infanzia “Il Castello dei bimbi” a Bellinzona

Novità: vi informiamo che a partire da lunedì 2 giugno 2025 il nido sarà ubicato presso la nuova sede in Via Ghiringhelli, presso la Residenza Parc en Ciel, a Bellinzona.

Il nido dell’infanzia aziendale dell’amministrazione cantonale “Il Castello dei bimbi” è una struttura che offre un’accoglienza collettiva diurna complementare alla famiglia e che accoglie bambini di età compresa tra i 3 mesi (fine del congedo maternità) e i 4 anni (entrata alla scuola dell’obbligo). È principalmente rivolta a famiglie con esigenze di conciliabilità famiglia e lavoro/formazione o con necessità di carattere sociale. La priorità d’iscrizione e di frequenza è data ai figli delle collaboratrici e dei collaboratori dell’Amministrazione cantonale (funzionari e docenti) e delle deputate e dei deputati del Gran Consiglio, con possibilità d’iscrizione anche per famiglie esterne.

Scopo della struttura è quello di offrire alle famiglie un servizio di qualità: i genitori affidano i loro bambini a persone competenti, in un luogo sicuro e protetto.

Il nido può ospitare un massimo di 23 bambini, suddivisi in diverse fasce d’età.

Ubicazione
La struttura è ubicata all’interno di una residenza e dispone di un ampio giardino ad uso esclusivo del nido. Si trova in una zona molto tranquilla e a pochi passi dal centro storico di Bellinzona, raggiungibile facilmente a piedi utilizzando il bussino/passeggino a 6 posti.

Spazi
Il nido dispone di due appartamenti ubicati al pianterreno, ciascuno del quale dispone anche di una piccola veranda organizzata con dei giochi per l’esterno. I locali sono strutturati e organizzati affinché il bambino possa ricevere tutti gli stimoli e le attenzioni di cui necessita: giochi adatti alla sua età, possibilità di movimento, il tutto sempre sotto la visione attenta dell’educatrice.

Nido dell’infanzia “Il Castello dei bimbi” a Bellinzona

Nido dell’infanzia “Il Castello dei bimbi”
Residenza Nocca
Via Dragonato 11C
6500 Bellinzona

Tel.: 091 / 825 64 43

Ufficio amministrativo
Tel.: 091 / 760 06 20

Responsabile educativa:
Shannah Bernasconi
Informazioni aggiuntive

Orari e chiusure

Il Castello dei bimbi è aperto dalle 7.00 alle 19.00, dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi.

Giornata intera: dalle 7.00 alle 19.00
Mezza giornata: dalle 7.00 alle 12.30/13.00 oppure dalle 12.30/13.00 alle 19.00

Gli orari di entrata (tra le 7.00 e le 9.00), di uscita (tra le 16.00 e le 19.00) e il ritmo di frequenza vengono concordati secondo i bisogni del bambino, sempre tenendo conto delle possibilità e delle esigenze del nido dell’infanzia.

Per i bambini che frequentano il Nido dell’infanzia mezza giornata, l’uscita e l’entrata sono previste tra le 12.30 e le 13.00.

A partire dalle 13.00 non è più consentito l’accesso al Nido, in quanto i bambini sono accompagnati al momento del riposino pomeridiano.

All’uscita i bambini verranno affidati ai genitori o alle persone da loro autorizzate.

Chiusure

Il Nido rimane chiuso una settimana a Natale e due settimane nel periodo estivo.

Calendario chiusure 2025

Tariffe mensili

 

Riduzione a partire dal secondo figlio: 20%

Costo per pasto: CHF 8.-. Il menu settimanale è esposto all’albo genitori.

In caso di assenza del bambino, le responsabili del nido dell’infanzia devono essere avvisate entro le 8.30 affinché possano disdire il pranzo; in caso contrario il costo del pasto verrà conteggiato normalmente.

Le spese di collocamento possono essere dedotte fiscalmente. Verrà inviato il conteggio a inizio anno successivo.

Annualmente viene conteggiata la tassa sociale pari a CHF 40.–

Aiuti cantonali

Aiuti cantonali alle famiglie

Le seguenti tipologie di aiuto soggettivo vengono concesse a tutte le famiglie che fanno capo a una struttura o a un servizio di accoglienza del bambino riconosciuti, per motivi di conciliabilità tra impegni familiari e impegni lavorativi (o formativi). Eccezioni possono venir concesse per scopi di carattere sociale riconosciuti dall’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani (UFaG).

Aiuto universale alle famiglie

Per i nidi dell’infanzia l’aiuto ammonta a 100 fr. mensili per frequenze da 16 a 30 ore settimanali e a 200 fr. mensili per frequenze oltre le 30 ore settimanali. Sono necessarie almeno 3 settimane mensili di frequenza.

Aiuto soggettivo per beneficiari RIPAM

Le famiglie che beneficiano del sussidio della cassa malati possono beneficiare dell’aiuto soggettivo cantonale e cioè una riduzione sulla tariffa da pagare.

L’aiuto può ammontare fino al 33% della retta (dedotto il contributo universale). Il costo massimo riconosciuto per la retta è di 1’200 fr. mensili (per retta a tempo pieno). Non sono considerati oneri supplementari, che sono da conteggiare separatamente (spese per pasti, trasporto ecc.).

Aiuto soggettivo per beneficiari dell’assegno di prima infanzia (API)

Alle famiglie beneficiarie di un assegno di prima infanzia API è concesso un contributo che ammonta alla totalità della retta (esclusi gli oneri supplementari come pasti, costi di trasporto ecc.), dedotti l’aiuto universale e l’aiuto per beneficiari RIPAM, fino a un rimborso massimo mensile di 800 fr.

Per beneficiare degli aiuti soggettivo alle famiglie, bisogna inoltrare all’AFDS:

  • copia della decisione (fronte/retro) della riduzione del premio dell’assicurazione malattia (Lamal), per l’anno in questione;
  • attestazione del/i datore/i di lavoro (formulario scaricabile dal nostro sito), per entrambi i coniugi, da rinnovare annualmente (o attestazione frequenza scolastica);
  • per i beneficiari di prestazioni AFI/API: decisione delle prestazioni AFI e/o API; verranno presi in considerazione solo i periodi indicati nella decisione. Inviarci quindi ogni rinnovo per nuovi periodi.

Importante: per poter usufruire degli aiuti soggettivi, i documenti devono essere inoltrati entro 30 giorni dalla data d’emissione. In caso contrario verranno calcolati unicamente dal mese di ricezione.

Nota: eventuali contributi percepiti in base a dati inesatti devono essere restituiti alla struttura o al servizio.

Per maggiori informazioni

Documenti da scaricare
Carta_dei_servizi_Regolamento_nido_Castello-dei-bimbi_gennaio25_Sopraceneri.pdf
1-Formulario_iscrizione_Castello.pdf
Calcolo-della-tariffa.pdf
Attestazione-datore-di-lavoro.pdf
Formulari
Paesi serviti da questo centro

Queste informazioni sono indicative e tuttora in aggiornamento; non esitate a contattarci per avere ulteriori dettagli.

6500 Bellinzona
Luganese
  • Genitori affidanti
  • Famiglie diurne
  • Doposcuola
  • Mense
  • Colonie diurne estive
  • Genitori affidanti
  • Famiglie diurne
  • Doposcuola
  • Mense
  • Colonie diurne estive
Mendrisiotto
  • Genitori affidanti
  • Famiglie diurne
  • Nidi d’infanzia
  • Centri extrascolastici
  • Mense e doposcuola
  • Colonie diurne estive
  • Genitori affidanti
  • Famiglie diurne
  • Nidi d’infanzia
  • Centri extrascolastici
  • Mense e doposcuola
  • Colonie diurne estive
Sopraceneri
  • Genitori affidanti
  • Famiglie diurne
  • Centri extrascolastici
  • Nidi d’infanzia
  • Centri socializzazione e pre-asili
  • Mense famigliari
  • Mense scolastiche e doposcuola
  • Genitori affidanti
  • Famiglie diurne
  • Centri extrascolastici
  • Nidi d’infanzia
  • Centri socializzazione e pre-asili
  • Mense famigliari
  • Mense scolastiche e doposcuola
Pagine
  • Home
  • Trova per CAP o paese
  • La federazione
  • Lavora con noi
  • Donazioni
  • Novità e comunicati
  • Contattaci

© 2025 Tutti i diritti riservati - Federazione Ticinese delle Famiglie Diurne

  • Privacy e cookies
  • creato da equilibric
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}