Novità: vi informiamo che a partire da lunedì 2 giugno 2025 il nido sarà ubicato presso la nuova sede in Via Ghiringhelli, presso la Residenza Parc en Ciel, a Bellinzona.
Il nido dell’infanzia aziendale dell’amministrazione cantonale “Il Castello dei bimbi” è una struttura che offre un’accoglienza collettiva diurna complementare alla famiglia e che accoglie bambini di età compresa tra i 3 mesi (fine del congedo maternità) e i 4 anni (entrata alla scuola dell’obbligo). È principalmente rivolta a famiglie con esigenze di conciliabilità famiglia e lavoro/formazione o con necessità di carattere sociale. La priorità d’iscrizione e di frequenza è data ai figli delle collaboratrici e dei collaboratori dell’Amministrazione cantonale (funzionari e docenti) e delle deputate e dei deputati del Gran Consiglio, con possibilità d’iscrizione anche per famiglie esterne.
Scopo della struttura è quello di offrire alle famiglie un servizio di qualità: i genitori affidano i loro bambini a persone competenti, in un luogo sicuro e protetto.
Il nido può ospitare un massimo di 23 bambini, suddivisi in diverse fasce d’età.
Ubicazione
La struttura è ubicata all’interno di una residenza e dispone di un ampio giardino ad uso esclusivo del nido. Si trova in una zona molto tranquilla e a pochi passi dal centro storico di Bellinzona, raggiungibile facilmente a piedi utilizzando il bussino/passeggino a 6 posti.
Spazi
Il nido dispone di due appartamenti ubicati al pianterreno, ciascuno del quale dispone anche di una piccola veranda organizzata con dei giochi per l’esterno. I locali sono strutturati e organizzati affinché il bambino possa ricevere tutti gli stimoli e le attenzioni di cui necessita: giochi adatti alla sua età, possibilità di movimento, il tutto sempre sotto la visione attenta dell’educatrice.
Il Castello dei bimbi è aperto dalle 7.00 alle 19.00, dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi.
Giornata intera: dalle 7.00 alle 19.00
Mezza giornata: dalle 7.00 alle 12.30/13.00 oppure dalle 12.30/13.00 alle 19.00
Gli orari di entrata (tra le 7.00 e le 9.00), di uscita (tra le 16.00 e le 19.00) e il ritmo di frequenza vengono concordati secondo i bisogni del bambino, sempre tenendo conto delle possibilità e delle esigenze del nido dell’infanzia.
Per i bambini che frequentano il Nido dell’infanzia mezza giornata, l’uscita e l’entrata sono previste tra le 12.30 e le 13.00.
A partire dalle 13.00 non è più consentito l’accesso al Nido, in quanto i bambini sono accompagnati al momento del riposino pomeridiano.
All’uscita i bambini verranno affidati ai genitori o alle persone da loro autorizzate.
Il Nido rimane chiuso una settimana a Natale e due settimane nel periodo estivo.
Riduzione a partire dal secondo figlio: 20%
Costo per pasto: CHF 8.-. Il menu settimanale è esposto all’albo genitori.
In caso di assenza del bambino, le responsabili del nido dell’infanzia devono essere avvisate entro le 8.30 affinché possano disdire il pranzo; in caso contrario il costo del pasto verrà conteggiato normalmente.
Le spese di collocamento possono essere dedotte fiscalmente. Verrà inviato il conteggio a inizio anno successivo.
Annualmente viene conteggiata la tassa sociale pari a CHF 40.–
Le seguenti tipologie di aiuto soggettivo vengono concesse a tutte le famiglie che fanno capo a una struttura o a un servizio di accoglienza del bambino riconosciuti, per motivi di conciliabilità tra impegni familiari e impegni lavorativi (o formativi). Eccezioni possono venir concesse per scopi di carattere sociale riconosciuti dall’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani (UFaG).
Aiuto universale alle famiglie
Per i nidi dell’infanzia l’aiuto ammonta a 100 fr. mensili per frequenze da 16 a 30 ore settimanali e a 200 fr. mensili per frequenze oltre le 30 ore settimanali. Sono necessarie almeno 3 settimane mensili di frequenza.
Aiuto soggettivo per beneficiari RIPAM
Le famiglie che beneficiano del sussidio della cassa malati possono beneficiare dell’aiuto soggettivo cantonale e cioè una riduzione sulla tariffa da pagare.
L’aiuto può ammontare fino al 33% della retta (dedotto il contributo universale). Il costo massimo riconosciuto per la retta è di 1’200 fr. mensili (per retta a tempo pieno). Non sono considerati oneri supplementari, che sono da conteggiare separatamente (spese per pasti, trasporto ecc.).
Aiuto soggettivo per beneficiari dell’assegno di prima infanzia (API)
Alle famiglie beneficiarie di un assegno di prima infanzia API è concesso un contributo che ammonta alla totalità della retta (esclusi gli oneri supplementari come pasti, costi di trasporto ecc.), dedotti l’aiuto universale e l’aiuto per beneficiari RIPAM, fino a un rimborso massimo mensile di 800 fr.
Per beneficiare degli aiuti soggettivo alle famiglie, bisogna inoltrare all’AFDS:
Importante: per poter usufruire degli aiuti soggettivi, i documenti devono essere inoltrati entro 30 giorni dalla data d’emissione. In caso contrario verranno calcolati unicamente dal mese di ricezione.
Nota: eventuali contributi percepiti in base a dati inesatti devono essere restituiti alla struttura o al servizio.
Queste informazioni sono indicative e tuttora in aggiornamento; non esitate a contattarci per avere ulteriori dettagli.