Il centro extrascolastico “La Tana al centro” è una struttura complementare alla famiglia e alla scuola, che offre accoglienza durante le fasce orarie extrascolastiche e durante le vacanze, a bambini che frequentano la scuola dell’infanzia o la scuola elementare (dai 3 ai 12 anni). Sono principalmente rivolti a famiglie con esigenze di conciliabilità famiglia e lavoro/formazione o con necessità di carattere sociale. L’accompagnamento centro/scuola e viceversa viene garantito dall’équipe educativa tramite Pedibus.
Scopo della struttura è quello di offrire alle famiglie un servizio di qualità: i genitori affidano i loro bambini a persone competenti, in un luogo sicuro e protetto.
Il centro può ospitare un numero massimo di 15 bambini.
Ubicazione
La struttura ha sede presso il Centro professionale e sociale (CPS) a Cugnasco-Gerra. I bambini che frequentano il centro extrascolastico possono usufruire del parco giochi e dell’ampia area verde. La struttura, inoltre, si trova vicino a svariate zone verdi, parchi giochi dove i bambini accompagnati dalle educatrici hanno la possibilità di svolgere innumerevoli attività all’esterno (attività motorie, passeggiate, giochi, ecc.). I mercoledì pomeriggi e durante le vacanze scolastiche vengono inoltre proposte svariate gite alla scoperta del territorio.
Adiacente al centro extrascolastico, si trova il nido dell’infanzia “La Tana dei bimbi”, che potrà garantire alle famiglie un accompagnamento duraturo nel tempo.
Spazi
Gli spazi del centro extrascolastico sono molto luminosi, gli ambienti sono organizzati e allestiti per poter rispondere in modo adeguato alle esigenze dei bambini ed in considerazione della loro età.
Vi ricordiamo che per la buona gestione del centro è importante rispettare gli orari di entrata e uscita. Le educatrici e gli altri bambini ve ne saranno riconoscenti.
Il Centro rimane chiuso per vacanze:
La tariffa viene ridotta del 20% a partire dal secondo figlio.
Per le gite, visite, trasferte o attività particolari, proposte durante le vacanze scolastiche e il mercoledì pomeriggio, può venir richiesto un contributo supplementare, per volta, di mass. Fr. 8.–.
Al momento della prima iscrizione, viene richiesta una tassa ammontante a Fr. 20.–, per bambino.
Annualmente viene fatturata la tassa sociale di Fr. 40.–, per famiglia.
Le spese di collocamento possono essere dedotte fiscalmente. Verrà inviato il conteggio a inizio anno successivo.
Le seguenti tipologie di aiuto soggettivo vengono concesse a tutte le famiglie che fanno capo a una struttura o a un servizio di accoglienza del bambino riconosciuti, per motivi di conciliabilità tra impegni familiari e impegni lavorativi (o formativi). Eccezioni possono venir concesse per scopi di carattere sociale riconosciuti dall’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani (UFaG).
Aiuto universale alle famiglie
Per i centri extrascolastici e le famiglie diurne corrisponde al 20% della retta (esclusi pasti, trasferte, ecc.) fino a un massimo di 200 fr. mensili.
Aiuto soggettivo per beneficiari RIPAM
Le famiglie che beneficiano del sussidio della cassa malati possono beneficiare dell’aiuto soggettivo cantonale e cioè una riduzione sulla tariffa da pagare.
L’aiuto può ammontare fino al 33% della retta (dedotto il contributo universale). Il costo massimo riconosciuto per la retta è di 1’200 fr. mensili (per retta a tempo pieno). Non sono considerati oneri supplementari, che sono da conteggiare separatamente (spese per pasti, trasporto ecc.).
Aiuto soggettivo per beneficiari dell’assegno di prima infanzia (API)
Alle famiglie beneficiarie di un assegno di prima infanzia API è concesso un contributo che ammonta alla totalità della retta (esclusi gli oneri supplementari come pasti, costi di trasporto ecc.), dedotti l’aiuto universale e l’aiuto per beneficiari RIPAM, fino a un rimborso massimo mensile di 800 fr.
Per beneficiare degli aiuti soggettivo alle famiglie, bisogna inoltrare all’AFDS:
Importante: per poter usufruire degli aiuti soggettivi, i documenti devono essere inoltrati entro 30 giorni dalla data d’emissione. In caso contrario verranno calcolati unicamente dal mese di ricezione.
Nota: eventuali contributi percepiti in base a dati inesatti devono essere restituiti alla struttura o al servizio.
Queste informazioni sono indicative e tuttora in aggiornamento; non esitate a contattarci per avere ulteriori dettagli.